Three years after the entry into force of the “spazzacorrotti law”, many questions have come to the attention of practice following the rewriting of the crime of trading in influence (or influence peddling, art. 346-bis penal code). The work examines some of these controversial issues, focusing in particular on the intertemporal relations between the former second hypothesis of false pretenses, the current trading in influence and the crime of fraud; on the criminal liability of the client deceived by the swindler, as well as on the meaning to be assigned to the requirement of “illicit mediation” within the two hypotheses of influence peddling called “onerous mediation” and “free-of-charge mediation”.

A distanza di tre anni dall’entrata in vigore della “legge spazzacorrotti”, molteplici questioni si sono poste all’attenzione della prassi a seguito della riscrittura del delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.). Il lavoro esamina alcune di queste controverse tematiche, soffermandosi in particolare sia sui rapporti intertemporali fra la previgente seconda ipotesi di millantato credito l’attuale traffico di influenze illecite e il delitto di truffa, sia sulla responsabilità penale del cliente ingannato dal faccendiere, nonché sul significato da assegnare al requisito della “mediazione illecita” all’interno delle due ipotesi di traffico di influenze denominate “mediazione onerosa” e “mediazione gratuita”.

Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze / Gambardella, Marco. - In: DISCRIMEN. - ISSN 2704-6338. - 05/02/2022:(2022), pp. 1-29.

Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze

Marco Gambardella
2022

Abstract

Three years after the entry into force of the “spazzacorrotti law”, many questions have come to the attention of practice following the rewriting of the crime of trading in influence (or influence peddling, art. 346-bis penal code). The work examines some of these controversial issues, focusing in particular on the intertemporal relations between the former second hypothesis of false pretenses, the current trading in influence and the crime of fraud; on the criminal liability of the client deceived by the swindler, as well as on the meaning to be assigned to the requirement of “illicit mediation” within the two hypotheses of influence peddling called “onerous mediation” and “free-of-charge mediation”.
2022
A distanza di tre anni dall’entrata in vigore della “legge spazzacorrotti”, molteplici questioni si sono poste all’attenzione della prassi a seguito della riscrittura del delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.). Il lavoro esamina alcune di queste controverse tematiche, soffermandosi in particolare sia sui rapporti intertemporali fra la previgente seconda ipotesi di millantato credito l’attuale traffico di influenze illecite e il delitto di truffa, sia sulla responsabilità penale del cliente ingannato dal faccendiere, nonché sul significato da assegnare al requisito della “mediazione illecita” all’interno delle due ipotesi di traffico di influenze denominate “mediazione onerosa” e “mediazione gratuita”.
traffico di influenze illecite; millantato credito; corruzione; rading in influence; influence peddling; corrupt practices; corruption; unlawful mediation; illicit mediation; fraud
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze / Gambardella, Marco. - In: DISCRIMEN. - ISSN 2704-6338. - 05/02/2022:(2022), pp. 1-29.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gambardella_Punibilità-del-cliente_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 262.81 kB
Formato Adobe PDF
262.81 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1635046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact